La pagnotta di San Martino di Montecolombo, un dolce contadino da salvare
Nel 2018, l’Emilia-Romagna ha riconosciuto la “Pagnotta di San Martino” tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Regione. A spingere fortemente per questo riconoscimento sono state le Pro Loco di Montecolombo e di Montescudo, due Comuni della Valconca (un territorio collinare … [Continua a leggere...]
La sapa e il savor, sapori della Romagna contadina
La saba (o sapa come viene più correttamente detta in romagnolo) e il savor: una sorta di sciroppo d’uva, la prima, e una marmellata, il secondo. Due antichissimi sapori romagnoli che un tempo erano patrimonio delle famiglie contadine e oggi … [Continua a leggere...]
La grigliata di pesce alla romagnola
Rimini, Riccione, Cattolica, Bellaria… tutte le città di mare della nostra provincia, e a maggior ragione quelle dell’entroterra, godono di una cucina territoriale che “si nutre” da tre forni. Il più importante è quello contadino. Scrive lo studioso e gastronomo … [Continua a leggere...]
La Stracciatella: dalla Roma papalina, alle tavole della Romagna
La Stracciatella è un piatto povero della tradizione romagnola ma con una storia di secoli alle spalle. L’origine di questa minestra la troviamo nella Roma papalina del sedicesimo secolo. Nonostante l’Urbe fosse la capitale dello Stato Pontificio, anche per i … [Continua a leggere...]
I sardoncini alla scottadito
Una ricetta tipica e semplice della tradizione marinaresca delle città costiere riminesi da Cattolica a Riccione, fino a Rimini e Bellaria, è senz’altro quella dei “sardoncini alla scottadito”. Cominciamo con il dire che quelli che noi romagnoli chiamiamo sardoncini sono, … [Continua a leggere...]